top of page

Punte di mentuccia (Clinopodium nepeta)

ca. 15gr, 35 punte per vaschetta da 250ml, disponibilie tutto l' anno

 

Mentuccia

  • In Sicilia entra a far parte dell'aromatizzazione delle olive da tavola, per il gusto e l'odore che trasmette quando posta in salamoia con esse. Viene utilizzata anche come ingrediente nella preparazione di una tipica frittata pasquale detta "frocia". In generale in cucina è usata come condimento.[10] Nel Lazio si usa per la preparazione dei carciofi alla romana. In Irpinia, (Quaglietta di Calabritto), sotto il nome di "Zenzifero", è unita con ricotta per costituire ripieno di ravioli magri, o frittate. In Calabritto è anche usata per preparare un particolare liquore aromatico. In Toscana, si usa per condire i funghi.

  • Nell'uso culinario non deve essere confusa con la menta romana (Mentha pulegium), la quale ha un sapore molto più forte, ed a Roma viene usata per la preparazione dell'agnello e della trippa alla romana.